Dopo il successo internazionale di documentari acclamati come Amy, che gli è valso il Premio Oscar, Senna e Diego Maradona, Asif Kapadia torna sul grande schermo con 2073, un’opera magnifica e visionaria che sarà distribuita nelle sale italiane da Filmclub Distribuzione con Minerva Pictures e Rarovideo Channel in un’uscita evento il 16, 17 e 18 giugno 2025.

Presentato in selezione ufficiale all’ultima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, 2073 è un film che guarda al futuro prossimo del nostro pianeta con sguardo provocatorio e profetico, lanciando un vero e proprio grido d’allarme. Ambientato in un mondo non troppo lontano dal nostro, trasformato da cambiamenti climatici, tensioni sociali, l’emersione diffusa di regimi autoritari e l’evoluzione tecnologica, il film intreccia realtà e finzione in un racconto potente e visivamente sublime.
Girato con lo stile inconfondibile di Kapadia, 2073 integra in un flusso narrativo evocativo e coinvolgente una parte documentaria, costruita con materiale d’archivio, footage d’epoca, estratti media, interviste, dati e immagini satellitari montati con ritmo incalzante, a una parte fiction più rarefatta, post-apocalittica e distopica.

Nel mondo desertificato e militarizzato della New San Francisco del futuro si muove clandestinamente la solitaria Ghost, interpretata dall’intensa e magnetica candidata Oscar Samantha Morton: tenace custode dei ricordi di un mondo perduto per sempre – il nostro presente; coraggiosa Sibilla che ci invita ad agire finché si può e portatrice dell’intento ultimo del film: quello di invitare lo spettatore a riflettere sul presente, attraverso la lente di un futuro che è già qui.
Il film uscirà nelle sale di tutta Italia con il patrocinio di Amnesty International, che ha deciso di sostenere la release con questa motivazione: “Questo film è un monito sul futuro completo collasso del sistema di protezione dei diritti umani, di cui già oggi siamo parzialmente testimoni: attacchi alle popolazioni civili, repressione degli spazi di libertà individuale e collettiva, autocrazie e tecnocrazie, devastazione dell’ambiente, progressiva perdita di umanità e compassione. 2073 mostra il futuro dove non possiamo e non dobbiamo arrivare, ma ci dice anche che il presente che stiamo vivendo è l’ultima chiamata per una necessaria presa di coscienza collettiva.”

L’uscita al cinema con Filmclub Distribuzione il 16-17 e 18 giugno sarà anticipata da alcune anteprime speciali alla presenza del regista Asif Kapadia, che sarà in dal 9 al 13 giugno. I dettagli saranno comunicati nel breve.
Leggi anche: Final Destination Bloodlines – Viaggio di famiglia