Il comitato di volontariato CiCasco ha concluso il suo percorso con una giornata dedicata al cinema dell’orrore e, per l’occasione, ha effettuato una donazione a favore di Telefono Amico Italia, una realtà nazionale che offre supporto attraverso l’ascolto e il dialogo telefonico a chi attraversa momenti di fragilità emotiva.

Il dialogo con i giovani

L’evento ha visto la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti del Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini”, dove la mattina del 22 marzo 2025 Lucia Patrizi e Marika Paracchini hanno registrato dal vivo una puntata del loro podcast “Nuovi Incubi”, accogliendo le riflessioni e le domande delle/dei ragazze/i. Il tema era quello delle relazioni familiari, esplorate attraverso l’analisi dei film Poltergeist (1982) e Antlers (2021): solitudine, abusi, ma anche sostegno e vicinanza sono i macro argomenti affrontati. È possibile ascoltare la puntata del podcast qui.

“Qui non basta la psichiatria”

La giornata è poi continuata presso la Libreria Sovrappensieri, dove Marika e Lucia hanno tenuto un talk dal titolo che omaggia L’esorcista: “Qui non basta la psichiatria: salute mentale ed esperienza femminile nel cinema demoniaco“. L’intervento era incentrato sulla malattia, fisica e mentale, e su come questa affligga non solo la persona interessata ma anche chi le sta intorno. Il discorso è ruotato attorno a The Taking of Deborah Logan (2014) e The Atticus Institute (2015), due film che vedono come protagoniste due donne possedute. La possessione, demoniaca o di altra natura, è stata esplorata come metafora di una condizione che trasforma e abita un corpo che non viene più riconosciuto come “normale” o addirittura umano.

In sostegno a Telefono Amico Italia

In libreria, inoltre, è continuata la raccolta fondi per Telefono Amico attraverso uno scaffale solidale: donando almeno 5 euro ci si poteva portare a casa un libro dallo scaffale dedicato (l’iniziativa è ancora valida, fino a esaurimento libri). È possibile contribuire alla causa, inoltre, anche attraverso l’acquisto di una scultura lovecraftiana realizzata da Jacopo Bellatreccia (se interessati, contattare @cicasco.orvieto su instagram).

L’orrore cosmico realizzato da Jacopo Bellatreccia: si può acquistare tramite donazione. Foto di Manuela Cannone.

Cosa resta

La giornata è stata arricchente sotto vari punti di vista, dalle nuove amicizie strette all’ampliamento degli orizzonti culturali. Il cinema horror è stato strumento di riflessione e aggregazione, e il dialogo creatosi ha sicuramente fatto riflettere molti neofiti circa la potenza che questo genere possiede. Nella splendida Orvieto, che abbiamo anche visitato tra un’attività e l’altra, diverse realtà si sono aggregate per un fine comune: quello di aiutare e diffondere consapevolezza.

I contatti di Telefono Amico: 02 2327 2327 (telefono fisso); 324 011 72 52 (whatsapp); mail@micaTAI

Leggi anche: Mickey 17 – l’arte di essere socialmente inutili