A partire da lunedì 9 giugno prenderà il via la programmazione estiva della Casa del Cinema che si svolgerà – fino al prossimo 7 settembre – presso il Teatro all’aperto Ettore Scola: ogni giorno, a partire dalle ore 21.30, la grande arena immersa nel Parco di Villa Borghese ospiterà una proiezione a ingresso gratuito. Due le rassegne in programma nel corso del mese. Si inizierà lunedì 9 con il ciclo “Newsroom” che celebra l’avvincente legame fra cinema e giornalismo con nove titoli firmati da registi come Orson Welles, Billy Wilder, Alan J. Pakula, Howard Hawks, George Clooney, Steven Spielberg, Cameron Crowe, Marco Bellocchio e Marco Risi. A partire da giovedì 19 giugno, avrà luogo la rassegna “Teodora 25”: in arrivo dieci titoli per festeggiare il venticinquesimo compleanno di Teodora Film, dal restauro di un capolavoro come To Be Or Not To Be di Ernst Lubitsch a opere di culto come Pride di Matthew Warchus e Irina Palm di Sam Garbarski, fino ai due pluripremiati film Anatomia di una caduta di Justine Triet e Triangle of Sadness di Ruben Östlund.
Il programma del mese sarà inoltre arricchito da un evento speciale a ingresso gratuito che si svolgerà presso la Sala Cinecittà: giovedì 12 giugno alle ore 12, il regista premio Oscar® Danny Boyle sarà protagonista di una masterclass organizzata da Fondazione Cinema per Roma e Sony Pictures, durante la quale ripercorrerà con il pubblico la sua straordinaria carriera e presenterà l’anteprima dei primi ventotto minuti del suo nuovo film, 28 anni dopo.

MASTERCLASS CON DANNY BOYLE
12 giugno 2025 | Sala Cinecittà (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito previo ritiro coupon
Giovedì 12 giugno alle ore 12, Danny Boyle sarà protagonista di una masterclass presso la Sala Cinecittà della Casa del Cinema, organizzata da Fondazione Cinema per Roma e Sony Pictures e introdotta da Paola Malanga, Direttrice Artistica della Fondazione e della Festa del Cinema di Roma. Il cineasta britannico ripercorrerà con il pubblico la sua straordinaria carriera che l’ha visto regista di film come The Millionaire, vincitore di otto premio Oscar® fra cui Miglior film e Miglior regia, e di altri acclamati successi globali fra cui Trainspotting, The Beach, 127 ore e Yesterday.
La masterclass sarà preceduta dall’anteprima dei primi ventotto minuti del suo nuovo film, 28 anni dopo, scritto da Alex Garland (Ex Machina, Civil War, Warfare) e prodotto da Cillian Murphy. Il film porta sul grande schermo una nuova terrificante avventura della saga inaugurata da Boyle, nel 2002, con 28 giorni dopo e proseguita, nel 2007, con 28 settimane dopo. Interpretato da Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Jack O’Connell, Alfie Williams e Ralph Fiennes, 28 anni dopo è prodotto da Sony Pictures e uscirà nelle sale italiane mercoledì 18 giugno distribuito da Eagle Pictures.
L’accesso alla masterclass è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, previo ritiro del coupon che sarà distribuito giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 11.30, presso la biglietteria della Casa del Cinema.

NEWSROOM
9 – 18 giugno 2025 | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Il programma dell’arena estiva della Casa del Cinema sarà inaugurato, lunedì 9 giugno, dalla rassegna “Newsroom” che celebra l’avvincente legame fra cinema e giornalismo. Il ciclo si aprirà con la proiezione di uno dei capolavori della storia della settima arte, Quarto potere, esordio nella regia di Orson Welles: il film è una potentissima indagine sul magnate Charles Foster Kane, i suoi giornali, le sue mogli, la sua reggia Xanadu, la sua fame di oggetti, opere d’arte e vita.
Il giorno successivo si terrà Quasi famosi di Cameron Crowe, film che gli è valso il premio Oscar® per la Miglior sceneggiatura originale. Il regista firma un titolo, sincero e trascinante, sulla vicenda di un aspirante redattore di “Rolling Stone” che, all’inizio degli anni Settanta, viene incaricato di seguire il tour di una giovane band hard rock sulla cresta dell’onda.
Mercoledì 11 il pubblico potrà assistere a Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio, un film corrosivo e visionario, protagonista Gian Maria Volonté, sui meccanismi del potere mediatico e del sensazionalismo giornalistico.
Venerdì 13 giugno sarà la volta di Good Night, and Good Luck, secondo film diretto da George Clooney, che mostra come Edward R. Murrow, celebre anchorman della CBS (interpretato da un grande David Strathairn), riuscì a portare avanti una campagna di denuncia contro i soprusi del senatore Joseph McCarthy.
Il giorno successivo avrà luogo la proiezione di Tutti gli uomini del presidente diAlan J. Pakula, con Robert Redford e Dustin Hoffman nel ruolo dei giornalisti che portarono all’esplosione dello scandalo Watergate e alle dimissioni del presidente Nixon nel 1974.
Domenica 15 giugno, si terrà The Post di Steven Spielberg, un grande thriller politico-giornalistico che vede protagonisti la direttrice del Washington Post Katharine Graham (interpretata da Meryl Streep) e il caporedattore Ben Bradlee (Tom Hanks) pronti a rischiare tutto per pubblicare documenti top secret che svelano decenni di menzogne governative sulla guerra in Vietnam.
Lunedì 16 giugno, a quarantacinque anni di distanza dalla strage di Ustica, sarà proiettato Il muro di gomma: ispirandosi al lavoro giornalistico di Andrea Purgatori, il regista Marco Risi getta il suo scandaglio tra i misteri, i depistaggi e le numerose incongruenze che circondano la tragica fine del DC9 della compagnia aerea Itavia.
Martedì 17 giugno sarà la volta di Prima pagina di Billy Wilder, che rivela – attraverso lo sguardo di Jack Lemmon e Walter Matthau – tutti i trucchi, gli sgambetti e le rivalità del mondo del giornalismo.
Il programma della rassegna si chiuderà mercoledì 18 giugno con la proiezione de La signora del venerdìdi Howard Hawks, acuta riflessione sullo scontro tra i sessi e sul cinismo dei campioni del quarto potere.
Lunedì 9 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
CITIZEN KANE (QUARTO POTERE) di Orson Welles, Stati Uniti, 1941, 120’
Martedì 10 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
ALMOST FAMOUS (QUASI FAMOSI) di Cameron Crowe, Stati Uniti, 2000, 122’
Mercoledì 11 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA di Marco Bellocchio, Italia, Francia, 1972, 88’
Venerdì 13 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
GOOD NIGHT AND GOOD LUCK di George Clooney, Stati Uniti, 2005, 93’
Sabato 14 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
ALL THE PRESIDENT’S MEN (TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE) di Alan J. Pakula, Stati Uniti, 1976, 138’
Domenica 15 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
THE POST di Steven Spielberg, Stati Uniti, 2017, 111’
Lunedì 16 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
IL MURO DI GOMMA di Marco Risi, Italia, 1991, 118’
Martedì 17 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
THE FRONT PAGE (PRIMA PAGINA) di Billy Wilder, Stati Uniti, 1974, 105’
Mercoledì 18 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
HIS GIRL FRIDAY (LA SIGNORA DEL VENERDÌ) di Howard Hawks
(Stati Uniti, 1940, 92’)
—
TEODORA 25
19 – 30 giugno 2025 | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Dopo aver celebrato i centoventi anni della Titanus, la Casa del Cinema festeggerà, nel giugno del 2025, il venticinquesimo compleanno di Teodora Film: in rassegna, dieci titoli provenienti dal catalogo della prestigiosa casa di distribuzione fondata nel 2000 da Vieri Razzini e Cesare Petrillo. Il ciclo “Teodora 25” – che porta sul grande schermo il miglior cinema europeo contemporaneo nel nome di creatività, arte e libertà – sarà inaugurato giovedì 19 giugno da un’imperdibile incursione nel passato con la versione restaurata di To Be or Not To Be – Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch: un capolavoro assoluto, in cui lo scontro tra realtà e finzione serve a sottolineare per contrasto il rapporto tra potere e oppressione.
Il giorno successivo, il pubblico potrà assistere alla proiezione de La persona peggiore del mondo di Joachim Trier. Il regista trasforma la protagonista nell’emblema delle contraddizioni di un’epoca in cui si è persa la capacità di compiere scelte definitive, mostrando la fragilità dei suoi personaggi con uno sguardo pieno di comprensione.
Domenica 22 giugno sarà la volta di Tomboy di Céline Sciamma, riflessione sull’identità di genere ma anche commovente ritratto di una pre-adolescente alla ricerca della propria libertà.
Lunedì 23 sarà proiettato Irina Palm di Sam Garbarski che racconta il viaggio, spassoso e toccante, unico e straordinario, di una donna – interpretata da una memorabile Marianne Faithfull – verso una nuova vita e verso l’amore.

Mercoledì 25, avrà luogo La donna elettrica di Benedikt Erlingsson, apologo ambientalista e femminista che vede protagonista una donna disposta a sabotare infrastrutture elettriche e abbattere droni di sorveglianza per denunciare le gravi conseguenze ambientali provocate delle attività industriali della Rio Tinto sugli altopiani islandesi.
Il giorno successivo, la Casa del Cinema ospiterà la proiezione di Pride di Matthew Warchus: basato su una storia vera, il film è ambientato durante lo storico sciopero dei minatori inglesi del 1984 in occasione del quale alcuni attivisti del movimento gay decisero di raccogliere fondi in loro favore. L’incontro fra i due mondi, difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in un’entusiasmante amicizia.
Venerdì 27 giugno, il pubblico potrà assistere al film Sull’isola di Bergman di Mia Hansen-Løve. La regista riflette sul senso della creazione e sul rapporto tra arte e vita raccontando la storia di una coppia di cineasti, in cerca di ispirazione, decisi a passare un’estate sull’isola di Fårö, luogo prediletto del maestro svedese Ingmar Bergman.

Sabato 28, sarà la volta di After the Wedding di Susanne Bier che porta sul grande schermo i temi a lei più cari (l’amore, l’altruismo, il senso della vita e della morte) riuscendo a mescolare un realismo duro e intransigente con momenti di straordinario pathos.
Il programma si chiuderà con due pluripremiati titoli, entrambi vincitori della Palma d’oro a Cannes, presentati in Italia alla Festa del Cinema di Roma. Anatomia di una caduta di Justine Triet, in programma domenica 29 giugno, è un thriller psicologico che scava nei segreti di una famiglia mettendo al centro della narrazione un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi.

Triangle of Sadness di Ruben Östlund (lunedì 30 giugno) è uno scatenato collage grottesco, sulla falsariga dei film precedenti del regista (Forza maggiore e The Square): una satira irresistibile dove ruoli sociali, stereotipi di genere e barriere di classe vanno definitivamente in frantumi.
Giovedì 19 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
TO BE OR NOT TO BE (TO BE OR NOT TO BE – VOGLIAMO VIVERE!) di Ernst Lubitsch, Stati Uniti, 1942, 99’
Venerdì 20 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
VERDENS VERSTE MENNESKE (LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO) di Joachim Trier, Norvegia, Francia, Svezia, Danimarca, 2021, 127’
Domenica 22 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
TOMBOY di Céline Sciamma, Francia, 2011, 82’
Lunedì 23 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
IRINA PALM (IRINA PALM – IL TALENTO DI UNA DONNA INGLESE) di Sam Garbarski, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Lussemburgo, Francia, 2007, 103’
Mercoledì 25 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
KONA FER Í STRÍÐ (LA DONNA ELETTRICA) di Benedikt Erlingsson, Islanda, 2018, 100’
Giovedì 26 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
PRIDE di Matthew Warchus, Regno Unito, 2014, 120’
Venerdì 27 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
BERGMAN ISLAND (SULL’ISOLA DI BERGMAN) di Mia Hansen-Løve, Francia, Belgio, Germania, Svezia, 2021, 112’
Sabato 28 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
AFTER THE WEDDING (DOPO IL MATRIMONIO) di Susanne Bier, Danimarca, Svezia, 2006, 112’
Domenica 29 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
ANATOMIE D’UNE CHUTE (ANATOMIA DI UNA CADUTA) di Justine Triet, Francia, 2023, 150’
Lunedì 30 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola
TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund, Svezia, Germania, Francia, Regno Unito, 2022, 142’

COME PARTECIPARE
Le proiezioni presso il Teatro Ettore Scola, l’arena all’aperto della Casa del Cinema, sono gratuite fino a esaurimento posti disponibili.
L’accesso alla masterclass con Danny Boyle, presso la Sala Cinecittà, è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, previo ritiro del coupon che sarà distribuito giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 11.30, presso la biglietteria della Casa del Cinema.
Tutte i film sono in lingua originale con sottotitoli, le eccezioni saranno comunicate. Il programma potrebbe subire delle variazioni.
La biglietteria/infopoint della Casa del Cinema sarà aperta dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 22.
Leggi anche: 28 giorni dopo – Il miglior film di Danny Boyle