Non ci saremmo aspettati potesse succedere, ma alla fine è successo. Anche se non si tratta di un vero e proprio Remake, Square Enix ha deciso di rimettere le mani su Final Fantasy VIII e di ridargli una bella spolverata. E che spolverata!
Durante la conferenza dell’E3 di Los Angeles, tra i tanti nuovi titoloni annunciati (FFVII Remake, Marvel’s The Avengers, Dragon Ball Z Kakaroth, Animal Crossing e altri..) è stato proposto al pubblico il nuovo remaster in alta definizione di Final Fantasy VIII, una delle storie più popolari tra gli appassionati di giochi di ruolo.
Solo che questa volta, come si può evincere direttamente dalle immagini, non si tratta di una scialba e poco incidente rimasterizzazione come quella già avvenuta per il settimo titolo della serie proposta qualche mese fa per le attuali console, ma di qualcosa di veramente notevole, che ha visto un miglioramento netto dei colori e dei modelli poligonali del personaggi.
Certo, attualmente possiamo basarci solo su di un trailer poco più lungo di un minuto, ma rimaniamo fiduciosi che Square Enix abbia davvero svolto un lavoro come si deve questa volta, anche perchè le texture dei personaggi, da quanto si evince dal video stesso, sembrano davvero molto curate, riproposte in alta definizione (forse anche in 4K su PS4 Pro e XBOX ONE X, poi la casa nipponica ce lo dirà) e presentanti un’illuminazione tutta nuova, che ha portato all’eliminazione dei tanto fastidiosi “quadratini” presenti su ciascun personaggio. Ed è un bene se tutto questo dovesse poi essere confermato fino alla fine, perchè per un grande gioco come FF8, era il minimo che ci si potesse aspettare, in quanto comunque un adeguato trattamento un’eventuale riproposizione del titolo la meritava.
Magari, se il remake di Final Fatasy VII dovesse avere un incredibile successo così come è avvenuto per altri giochi (tipo il remake di Resident Evil 2, che molto probabilmente sarà seguito anche da un rifacimento del terzo capitolo della serie da quanto sta trapelando in questi ultimi mesi) non è sicuramente da escludere che ci sarà un riavvio totale anche dell’ottavo capitolo della fantasia finale per le console di prossima generazione (cosa comunque da prendere con le pinze). E sicuramente un po tutti ci speriamo, vista la bellissima storia di questo gioco, ricca di pathos, personaggi ottimamente caratterizzati e sonoro mozzafiato, che ancora ha un impatto decisamente attuale e coinvolgente, nonostante i 20 anni trascorsi dalla prima uscita per l’originale Play Station.
La storia di Final Fantasy 8 è veramente sorprendente perchè riesce a mixare aspetti fantastici ad altri decisamente più estranei al tema, come il gotico e il mistico. Anche il sonoro (che pare sia stato migliorato anche questo rispetto al passato) assume un taglio differente ogniqualvolta si apre un nuovo scenario davanti ai personaggi, e forse è proprio questa la vera forza di Final Fantasy VIII.
La prima parte del gioco è incentrata sulla missione dei guerrieri Seed: degli speciali combattenti formati dalla scuola militale elitaria del Garden di Balamb per affrontare la strega Edea, avente dei loschi fini. Poi mano a mano che si va avanti con il gioco, la trama prende un taglio decisamente più oscuro, che porterà alla fine i personaggi principali a scontrarsi con Artemisia, la strega del tempo, un nemico davvero formidabile che metterà a dura prova i giocatori (necessario sarà allenare la propria squadra a dovere). Molti saranno i potenti mostri e creature che si incontreranno durante il gioco (compresi quelli che sfideremo nei vari dungeon) che richiamano alle tipiche atmosfere gotiche/horror, questo dato anche dal fatto che il gioco riguardo le ambientazioni si ispira molto all’Antica Grecia: Tomberry, Molboro, Cerbero, il Minotaurus e la strega Adele (una strega/mostro terrificante che vive in un satellite al di fuori del mondo).
Un gioco sicuramente da prendere in considerazione, soprattutto per chi non avesse mai avuto modo di giocarlo e per chi dovesse essere amante dei giochi di ruolo (anche se difficilmente chi ama questo tipo di giochi non l’abbia già giocato almeno una volta). Sono personalmente convinto che comunque anche rigiocarlo, con le migliorie apparse nel trailer di annuncio, sia una cosa che in questo caso vada fatta, prima di tutto per godersi nuovamente una delle più belle storie della fantasia finale, in secondo luogo perchè ritrovare Squall, Zell, Rinoa, Irvine, Selphie, Seifer e Quistis rimasterizzati a dovere immersi negli ambienti prerenderizzati ideati una volta dall’ormai passata Squaresoft, peraltro in una versione totalmente ripulita e in alta definizione, non potrà che essere un piacere per gli occhi.
Per ora, tutto quello che sappiamo, è che, nonostante non si parli di un vero e proprio reboot, c’è un’elevata attesa per il titolo, che oggi non ha goduto di una vera e propria sistemata. Quindi la curiosità di molti, ovviamente, non può che esserci.
La data di lancio ancora non è stata fissata. Per il momento sappiamo solo che il gioco uscirà quest’anno per PS4, XBOX ONE, Switch e PC.
Attendiamo con impazienza di saperne di più.