Irrisolti” è un viaggio nei misteri più oscuri della cronaca italiana: dieci casi, dieci storie di vittime senza giustizia, dieci enigmi che continuano a interrogarci.

Da Giuseppe Pinelli al controverso caso di David Rossi, passando per delitti in cui le vittime sono bambini innocenti e donne dimenticate, ogni capitolo è un’immersione in un’indagine senza risposte. Storie di omissioni, depistaggi e verità mai dette.

Francesca Zanni ci guida nei luoghi del crimine, ricostruendo i dettagli, le relazioni tra i protagonisti noti (e talvolta ignoti) e le inquietanti zone d’ombra. Ognuna delle vittime è una voce spezzata che grazie a queste ricostruzioni torna a farsi sentire, chiedendoci di non dimenticare.

I casi:

  1. La diciottesima vittima di piazza Fontana. Storia dell’anarchico Giuseppe Pinelli
  2. Gli innocenti dei pozzi. Storie dei bambini di Bitonto
  3. Fuoco nemico. Storia di Giorgiana Masi
  4. Delitti irrisolti del DAMS. Storie di Angelo Fabbri e Leonarda Polvani
  5. Sparita due volte. Storia di Catherine “Katy” Skerl
  6. Gli otto delitti di Modena. Storie di donne dimenticate
  7. La ragazza di Portbou. Storia di Evi Rauter
  8. Vittima del dovere. Storia di Francesco Marcone
  9. I misteri di Arce. Storia di Serena Mollicone
  10. La finestra sul vicolo. Storia di David Rossi

L’AUTRICE: FRANCESCA ZANNI

Giornalista pubblicista freelance e podcaster. Ha esordito nel mondo del podcasting nel 2020 con “Irrisolti. I misteri del crimine” e nel 2022 ha pubblicato “Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi”, un’inchiesta autoprodotta che ha vinto il premio “Pod 24” di Radio 24 al Festival del Podcasting 2022 e due premi a Il Pod – Italian Podcast Awards 2023 (Miglior podcast Indie Narrazione e Podcast Indie dell’anno). Dal 2023 collabora con Radio24 con cui ha realizzato i podcast originali “Cento giorni dopo – Il caso Amedeo Damiano”, e “Come una marea – Il caso Franco Mastrogiovanni”. Nel 2024 è stata giurata a Il Pod – Italian Podcast Awards organizzati da Tlon e ai DIG Awards.

“Dal cuore nero della cronaca le voci spezzate delle vittime tornano a farsi sentire, chiedendoci di non dimenticare. Perché accettare l’ingiustizia di ieri è consentirle di ripetersi anche oggi.”

Leggi anche: Final Destination – Le 10 morti più iconiche della saga