Napoli, 18 giugno 2025 – L’Ischia Film Festival si rinnova anche quest’anno, con la forza di un’idea che nel tempo si è fatta radice: che ogni storia nasce da un luogo, e che ogni contesto, se guardato con occhi sinceri, può farsi cinema. Dal 28 giugno al 5 luglio, la ventitreesima edizione del festival diretto da Michelangelo Messina si svolgerà ancora una volta al Castello Aragonese, sede ormai simbolica dell’evento. Un luogo che non è soltanto sfondo, ma parte integrante dell’esperienza visiva e sensoriale che il festival propone. Qui, il paesaggio si intreccia con lo sguardo, e la storia prende forma.

Un festival che rinnova la sua natura ibrida, capace di coniugare lo stupore dello spettacolo con l’urgenza della riflessione, e che rimette al centro la location come atto narrativo, spazio vivo, mai neutrale, capace di incidere sulla forma stessa del racconto.

Così dichiara il direttore artistico Michelangelo Messina – “L’Ischia Film Festival, da sempre, racconta un’idea antica e tuttora attuale: non possiamo fare a meno dei luoghi che ci circondano. La Storia – con la S maiuscola – ci ricorda che ciò che ci sta intorno è anche ciò che ci definisce. In questo senso, fare cinema di location significa fare cinema di storie senza fine e senza tempo. Anche questa edizione, con ospiti da tutto il mondo e film innovativi, intende confermare il nostro appuntamento come un luogo peculiare, dove l’arte incontra l’urgenza della realtà”.

Come da tradizione, accanto alla competizione ufficiale di lungometraggi e cortometraggi, molti dei quali in anteprima assoluta, torna anche la sezione “Location negata”, da sempre voce delle geografie dimenticate, quelle in cui i diritti umani si scontrano con la censura, il silenzio, l’esilio.

Il festival si apre sabato 28 giugno con un omaggio a uno dei registi più coraggiosi e liberi del cinema italiano, Antonio Capuano. A lui verrà assegnato il Premio alla Carriera e sarà proiettato L’amore buio, film potente e necessario, che scava nel rimosso con una lucidità mai compiacente. Capuano, con il suo sguardo ruvido e profondamente umano, ha insegnato a generazioni di cineasti che il cinema non è solo racconto, ma presa di posizione, corpo a corpo con la realtà.

SET DEL FILM “L’AMORE BUIO” DI ANTONIO CAPUANO.NELLA FOTO ANTONIO CAPUANO.FOTO DI GIANNI FIORITO

Il giorno seguente, domenica 29 giugno, il festival ospiterà due grandi figure del cinema internazionale. Marcia Gay Harden, attrice Premio Oscar, riceverà il Premio alla Carriera e sarà celebrata con la proiezione del cult Crocevia della morte dei fratelli Coen. Interprete intensa e versatile, Harden ha attraversato con forza e sensibilità il cinema americano degli ultimi trent’anni, passando da ruoli drammatici a quelli più enigmatici, sempre con un carisma in grado di lasciare traccia profonda.

Accanto a lei, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico palestinese Rashid Masharawi – nato e cresciuto in un campo profughi nella Striscia di Gaza – riceverà il Premio alla Carriera per una filmografia che ha saputo raccontare la fragilità e la dignità di un popolo in lotta, testimoniata anche dal suo film Passing Dreams, in programma la stessa sera. Masharawi è uno dei pochissimi registi palestinesi ad aver girato lungometraggi all’interno dei territori occupati, trasformando l’atto stesso del fare cinema in un gesto di resistenza e testimonianza. Con uno sguardo asciutto, poetico e politico al tempo stesso, è da decenni una delle voci più limpide e tenaci del cinema mediorientale, capace di restituire volti e storie a chi spesso resta invisibile, anche oltre lo schermo. Il suo cinema è, da sempre, un atto di resistenza e di memoria.

Lunedì 30 giugno sarà il momento di Luca Zingaretti, che presenterà il suo debutto alla regia La casa degli sguardi, ricevendo l’Ischia Film Award per l’eccezionale contributo alla scena artistica italiana. Nei giorni seguenti si susseguiranno autori e interpreti di primo piano del nostro cinema: martedì 1 luglio Anna Ammirati in Napoli – New York di Gabriele Salvatores; mercoledì 2 luglio Francesca Comencini e Luca Bigazzi con Il tempo che ci vuole, omaggio intimo alla figura del padre della regista che ha vinto ben 5 Nastri d’Argento come riconoscimento dai Giornalisti Cinematografici Italiani; e la coppia artistica Toni Servillo e Roberto Andò, protagonisti giovedì 3 luglio con la proiezione de L’abbaglio, opera che si tiene sempre in equilibrio fra dramma storico e commedia riletta con il solito gusto di un racconto ‘nel’ racconto. Venerdì 4 luglio, Marco Giallini accompagnerà il sorprendente film La città proibita di Gabriele Mainetti, chiudendo una settimana di cinema, pensiero e visioni.

La ventitreesima edizione sarà arricchita da un nuovo riconoscimento: il Premio “Italy for Movies” a Enzo Sisti, storico produttore esecutivo che ha portato in Italia alcune delle più importanti produzioni internazionali, e l’ormai prestigioso “Foreign Award” a Christopher Nolan, regista e autore che ha ridefinito la grammatica della settima arte, elevando la location a struttura narrativa e concettuale.

La cerimonia di chiusura si terrà sabato 5 luglio, con l’annuncio dei vincitori e la consegna dei Premi per le opere in concorso. La serata includerà anche la proiezione di Parthenope di Paolo Sorrentino, alla presenza della sua straordinaria interprete Celeste Dalla Porta. Per la sezione lungometraggi, verranno assegnati i riconoscimenti al miglior film, alla regia, alla scenografia e alla fotografia. Nella sezione “Location negata” saranno premiati il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio, mentre un ulteriore riconoscimento andrà ai migliori cortometraggi in concorso. È previsto anche un premio del pubblico per il miglior film della categoria “Best of”. L’Ischia Film Award sarà infine conferito a Simona Balducci, Capo delle costruzioni scenografiche di Cinecittà, per il suo contributo all’eccellenza della produzione audiovisiva internazionale in Italia.

Tra la forza dei racconti e la concretezza dei luoghi, l’Ischia Film Festival si conferma uno degli appuntamenti più vitali e originali dell’estate italiana. Un festival che continua a interrogare lo sguardo e il mondo, attraverso i luoghi e il cinema. La manifestazione è realizzata con il sostegno di MiC – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, Regione Campania – Film Commission Regione Campania, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze e ViVeTech.

Elenco completo delle opere in selezione ufficiale

Omaggi L’amore buio (Italia, 2010) di Antonio Capuano Croccevia della morte (Stati Uniti, 1990) di Joel Coen, Ethan Coen Passing Dreams (Palestina, 2024) di Rashid Masharawi

Best of L’abbaglio (Italia, 2025) di Roberto Andò La casa degli sguardi (Italia, 2025) di Luca Zingaretti La città proibita (Italia – Francia – Germania, 2025) di Gabriele Mainetti Napoli New York (Italia, 2024) di Gabriele Salvatores Parthenope (Italia, 2024) di Paolo Sorrentino Il tempo che ci vuole (Italia, 2024) di Francesca Comencini

Lungometraggi in concorso (sezione competitiva) Bauryna Salu (ANTEPRIMA ITALIANA – Kazakistan, 2023) di Askhat Kuchinchirekov For love (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Iran, 2025) di Amirhossein Saghafi Lost for words (ANTEPRIMA CAMPANA – Francia e Inghilterra, 2025) di Hannah Papacek-Harper Nella colonia penale (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2025) di Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana A Pedra Sonha dar Flor (ANTEPRIMA CAMPANA – Portogallo, 2024) di Rodrigo Areias River returns (ANTEPRIMA ITALIANA – Giappone, 2024) di Masakazu Kaneko The wheelbarrow (ANTEPRIMA ITALIANA – Inghilterra, 2025) di Kai Ephron

Location Negata (sezione competitiva)

Lungometraggi A man fell (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2024) di Giovanni C. Lorusso Obraz (ANTEPRIMA ITALIANA – Montenegro, 2024) di Nikola I. Vukcevic Oceania: journey to the center (ANTEPRIMA ITALIANA – Stati Uniti, 2024) di Natalie Zimmerman Por tu bien (ANTEPRIMA CAMPANA – Argentina, 2024) di Axel Monsú Prison beauty contest (ANTEPRIMA INTERNAZIONALE – Croazia, 2024) di Srdjan Sarenac Silent Trees (ANTEPRIMA CAMPANA – Polonia e Germania, 2024) di Agnieszka Zwiefka Spiaggia di Vetro (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Italia, 2024) di Will Geiger

Cortometraggi Amusement park (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Italia, 2025) di Egidio Prudenzano Burul (Kirghizistan, 2024) di Adilet Karzhoev Clear sky (ANTEPRIMA CAMPANA – Polonia, 2024) di Marcin Kundera Lima (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Italia) di Giulia Bettaglio Neverland (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Cina, 2024) di The past is calling (ANTEPRIMA ITALIANA – Libano, 2024) di Perla Geagea Ya Hanouni (ANTEPRIMA CAMPANA – Francia, 2024) di Lyna Tadount e Sofian Chouaib

Cortometraggi in concorso (sezione competitiva) Celebration (ANTEPRIMA CAMPANA – Russia) di Igor Zuikov Happy snaps (ATEPRIMA CAMPANA – Inghilterra, 2024) di Tyro Heath Headache (ANTEPRIMA EUROPEA – Iran, 2025) di Paria Shojaeian Jungle Law (ANTEPRIMA CAMPANA – Estonia, 2024) di Maane

O Leve Bailar das Borboletas (ANTEPRIMA INTERNAZIONALE – Brasile, 2025) di Leandro Fasoli

(ANTEPRIMA ASSOLUTA – Italia, 2024) di Matteo Gamannossi e Riccardo L’oro della lama (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2024) di Francesco Carlo Lorenzini

(ANTEPRIMA CAMPANA – Romania e Slovacchia, 2024) di Erik Jasaň Recurrence (ANTEPRIMA ITALIANA – Iran, 2023) di Ali Alizadeh The riverside ghost with long braids (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Cina, 2025) di Lizixia Zhang Sempre plou quan no fan escola (ANTEPRIMA INTERNAZIONALE – Spagna, 2024) di Carolina Gómez L’ultimo giorno dell’orso (ANTEPRIMA ITALIANA – Italia, 2025) di Antonio Donato

Proiezioni speciali Alida (Italia, 2020) di Mimmo Verdesca Una lunga storia di mare (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Italia, 2024) di Giuseppe Jepis Rivello

Confini – selezione online di opere fuori concorso

Lungometraggi ALAN Il Racconto di un Ignorante (Italia, 2024) di Luca Lanzano All we ever wanted (ANTEPRIMA CAMPANA – Germania, 2024) di Frédéric Jaeger L’eco dei fiori sommersi (Italia, 2024) di Rosa Maietta Hakki (ANTEPRIMA ITALIANA – Turchia, 2024) di Hikmet Kerem Ozcan My friend Miles (Belgio, 2024) di Pieter Solta L’ombra del gigante (ANTEPRIMA ITALIANA – Italia, 2025) di Alberto Bellavia The white ship (ANTEPRIMA EUROPEA – Russia, 2024) di Inga Shepeleva

Cortometraggi And that’s for this christmas (ANTEPRIMA CAMPANA – Bulgaria, 2024) di Peter Vulchev Anime Vive (Italia, 2025) di Adam Selo Blava terra (ANTEPRIMA ITALIANA – Spagna, 2024) di Marine Auclair March Bobby (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2025) di Erica De Lisio Bullet, Buddha, Bastille (ANTEPRIMA ITALIANA – Cina, 2024) di Xin Cheng Song C’è da comprare il latte (Italia, 2025) di Pierfrancesco Bigazzi La confessione (Italia, 2024) di Nicola Sorcinelli Dubito (ANTEPRIMA EUROPEA – Iran, 2024) di Daniyal Mahmoudnia Koro Gochongni (ANTEPRIMA CAMPANA – India, 2024) di Pranami Koch Largohen dallendyshet (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2024) di Deni Neli The Last Letter (ANTEPRIMA INTERNAZIONALE – Filippine, 2024) di Miguel Reyes Potestades Morra Murrina! (Francia, 2024) di Michè D’Onofrio My Father’s Friend (ANTEPRIMA INTERNAZIONALE – Turchia, 2025) di Kemal Akcay Now he is in the truth (ANTEPRIMA EUROPEA – Cuba, 2025) di Roberto Tarazona Playing God (Italia, 2024) di Matteo Burani Il rione (Italia, 2024) di Tania Scalercio She is not here (ANTEPRIMA ASSOLUTA – Iran, 2025) di Saeed Seiri Sommersi (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2024) di Gian Marco Pezzoli Talisman (Iraq, 2024) di Karar Hayder Uroboro (Italia, 2024) di Federico Cappabianca The Wayfarer (ANTEPRIMA CAMPANA – Repubblica Ceca e Slovacchia, 2025) di Veronika Jelšíkov

Le giurie 2025

Giuria Lungometraggi in concorso

Simona Balducci

Architetto, laureata nel 1989 alla Sapienza di Roma, ha iniziato da subito a lavorare nel settore della costruzione e realizzazione di scenografie. Inizia con le scenografie per opere liriche e teatrali per importanti Teatri in Italia eall’estero e ha curato anche gli allestimenti di eventi, concerti, mostre e convention alivello nazionale e internazionale. Dal 1999 entra nel reparto costruzioni scene di Cinecittà Spa del quale diventa Responsabile nel 2020, ed è la prima donna dalla fondazione di Cinecittà. A livello nazionale e probabilmente anche internazionale è l’unica donna a ricoprire un ruolo di Construction Manager per degli Studios. Ha insegnato alla facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza come docente a contratto per il periodo 2005-2009 nel Corso di Laurea Specialistica in Scenografia. Ha ricevuto nella sua carriera premi e riconoscimenti, tra cui il premio collaterale “La Pellicola d’Oro” alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia come Miglior Costruttore per il film “Comandante” di Edoardo De Angelis. Inoltre, partecipa spesso ad incontri e workshop sui mestieri del cinema per far conoscere la sua professione ed avvicinare i giovani al settore.

Anna Ammirati

Anna Ammirati è un’attrice e regista italiana attiva tra teatro, cinema, televisione, radio e podcast. Dopo il diploma in Arte Applicata e Fotografia, si trasferisce a Roma dove studia Psicologia e si forma come attrice presso l’Accademia diretta da Beatrice Bracco, perfezionandosi poi con maestri internazionali della Lee Strasberg Institute. Ha lavorato con registi come Gabriele Salvatores, Tinto Brass, Antonio Capuano e Alessandro D’Alatri, e recitato accanto a grandi nomi del cinema e del teatro italiano. È tra i protagonisti del film Napoli – New York di Salvatores. Ha collaborato come attrice e regista con importanti teatri italiani ed europei, tra cui il Teatro Mercadante, il Teatro Franco Parenti e l’Hau Hebbel am Ufer di Berlino. Ideatrice del format Fluid, divenuto podcast per Il Fatto Quotidiano, ha scritto e condotto per RadioRai. È attiva in ambito sociale con il progetto OSA, per un uso consapevole della rete tra i giovani.

Sandra Lipski

Sandra Lipski, nata a Berlino e cresciuta a Maiorca, in Spagna, è la fondatrice e direttrice dell’Evolution Mallorca International Film Festival (EMIFF), da lei reso come una delle manifestazioni europee più attive nella scoperta di nuove voci nel cinema. Ha inoltre fondato THE FESTIVAL KEY, agenzia di consulenza globale volta ad aiutare registi e festival a orientarsi nel panorama cinematografico internazionale. Laureata in recitazione presso il Lee Strasberg Theatre Institute e in regia presso la Los Angeles Film School, combina in tutto ciò che fa creatività ed esperienza nel settore. Di recente ha partecipato come membro della giuria ai festival cinematografici di Mammoth Lakes, NOT, Ibicine, a vari festival dell’Europa orientale e le sue visioni sono state oggetto di discussione al Festival di Cannes 2025. Al momento è impegnata nell’organizzazione della 14ª edizione dell’EMIFF (21-29 ottobre 2025), offre consulenza a clienti di tutto il mondo ed è sempre alla ricerca della prossima storia di successo e delle persone che hanno contribuito a renderla tale.

Giuria Location Negata

Chiara Spagnoli Gabardi

Critica cinematografica, giornalista, filmmaker, artista visiva e libera docente. Collabora con riviste internazionali e reti radiotelevisive. Nell’ambito dei festival lavora in qualità di consulente e presentatrice. Spesso è stata coinvolta nelle giurie internazionali, compresa l’80esima edizione dei Golden Globes. Come filmmaker ha lavorato a diverse produzioni statunitensi, mentre per la televisione è autrice e produttrice di format da lei ideati. Il suo lavoro nei media si intreccia con il suo percorso di artista visiva: i suoi “Material Puns” sono stati esposti in quattro continenti. Dal 2015, ha una cattedra di Phenomenology of Contemporary Arts presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ha scritto la raccolta di poesie Silent Women, in terzina dantesca, dando voce a 21 registe del cinema muto, divenuta un Podcast. Una delle poesie è dedicata ad Elvira Notari, pioniera dell’arte cinematografica, che ha anticipato il neorealismo, che quest’anno ha celebrato il 150esimo anniversario della sua nascita.

Rainer Lipski

Rainer Lipski è un direttore della fotografia pluripremiato, regista e direttore strategico, noto per il suo storytelling dinamico e visivo in 18 paesi. Originario di Berlino, ha oltre due decenni di esperienza nella produzione di lungometraggi, spot pubblicitari e video musicali per marchi globali e registi famosi. Ha alle spalle una formazione in regia, con diversi diplomi ottenuti e un master in cinematografia presso la Filmakademie Baden-Württemberg. Il suo recente lavoro come direttore della fotografia in “Tatort: Colonius” (2025) ha ottenuto il plauso della critica per lo stile evocativo e per la genialità cinematografica. In qualità di vicepresidente per lo sviluppo strategico del Festival e cofondatore della sezione Cinematography Focus dell’Evolution Mallorca International Film Festival, Lipski promuove l’innovazione e la formazione nella cinematografia, organizzando masterclass e stimolando le relazioni professionali all’interno dell’industria.

Daniele Orazi

Daniele Orazi è fondatore e capo dell’agenzia cinematografica DO Agency. Rappresenta star e upcoming italiani e internazionali per cui cura le carriere da oltre trent’anni. Manager romano, attento allo scouting, produttore e collezionista d’arte, dal 2007 è membro dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. È ideatore del DO Rising Star Award e del contest di monologhi Young Blood, volti a mettere in luce giovani talenti. Consulente strategico di alcune realtà cinematografiche, nel 2021 è uno dei fondatori dell’associazione di categoria ASA (Agenti Spettacolo Associati). Collabora fra le altre realtà accademiche con 24Ore Business School, Luiss, Cattolica, IED e dal 2023 è docente del primo corso universitario presso Unimarconi “Il lavoro del Talent Agent nel cinema italiano e internazionale”

Giuria Cortometraggi in concorso

Davide Magnisi

Davide Magnisi, docente e critico cinematografico, ha collaborato con quotidiani, riviste (attualmente «Taxidrivers» e «CineCritica»), siti internet e rassegne cinematografiche. È direttore della collana I film del Foglio (Edizioni Il Foglio) e membro del comitato di selezione della piattaforma streaming WeShort. Ha pubblicato tre volumi su Stanley Kubrick (Gli orizzonti del cinema di Stanley Kubrick, 2003; Il dottor Stranamore, 2020; Barry Lyndon, 2022, anche in edizione francese), due su Fernando di Leo (Di Leo calibro 9, 2017; Il cinema di Fernando di Leo, 2017), uno su Sam Mendes (Sam Mendes. Da Shakespeare a Bond, 2018), uno su Ruggero Deodato (Cannibal Ballad, 2019, anche in edizione spagnola), uno su Umberto Lenzi (Il cinema rovente di Umberto Lenzi, 2021), uno sui fratelli Vanzina (Il cinema dei fratelli Vanzina, 2022) e uno su Marco Risi Il cinema di Marco Risi, 2024). Membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e della Fipresci, ha fatto parte di numerose giurie in Festival del cinema internazionali.

Alessandro Negrini

Regista, poeta e attivista per i diritti umani, si definisce “regista per errore”. Dopo aver viaggiato e scritto in Europa negli anni ’90, si trasferisce in Irlanda, dove inizia la sua carriera da cineasta. Vive e lavora tra Irlanda e Italia. Dal 2024 è membro della European Film Academy. I suoi film, caratterizzati da un linguaggio onirico e da una forte sensibilità sociale, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e consenso di pubblico. Nello stesso anno viene insignito del “Premio Arte e Spettacolo” dall’Accademia degli Artisti. Ha collaborato, tra gli altri, con Margo Harkin (Hush bye Baby), David Wingate (Fucking Amal), David Gothard (Riverside Studios di Londra) e Michael Seeber (A Good American). Il suo ultimo lungometraggio, La luna sott’acqua, definito “docusogno”, rilegge in chiave onirica il disastro del Vajont. I suoi lavori sono stati selezionati da Adriano Aprà per Fuorinorma – Il miglior cinema neo-sperimentale italiano. Nel 2024 ha ideato e prodotto con Angelo d’Orsi lo spettacolo GazArt – Artisti e intellettuali per Gaza. È stato Direttore Artistico della Festa del Cinema dei Diritti Umani di Cosenza.

Dominik Čičak

Dominik Čičak (1997) è un attore, direttore e produttore, originario di Zagabria, in Croazia. Si è laureato in Recitazione presso la East 15 Acting School di Londra nel 2018 e ha recentemente concluso un corso di laurea magistrale in Regia e Produzione cinematografica e televisiva presso la VERN University di Zagabria, dove attualmente lavora come assistente universitario. Durante la sua carriera di attore, ha recitato in moltissime produzioni cinematografiche, televisive e teatrali in tutta Europa e ha lavorato per importanti emittenti come BBC e ITV. Ha, inoltre, calcato importanti palcoscenici teatrali, tra cui quelli del West End di Londra e del Teatro Nazionale Croato di Zagabria. Oltre a recitare, Čičak si dedica alla scrittura e alla regia. Il suo progetto più recente è “Mago”, un cortometraggio western, scritto e diretto lui stesso, che sta attualmente girando nel circuito dei festival internazionali. Oltre a dedicarsi al lavoro creativo, Čičak è anche Direttore del Marketing e della Promozione dell’European Film Festival di Zagabria.

PROGRAMMA

Sabato 28 Giugno

Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello
Aragonese
Ore 20:30 Al carcere Borbonico del Castello Apertura Mostra Fotografica “L’amore buio”,
curata da Gianni Fiorito
Dalle ore 21:00 Proiezione delle Opere in Selezione nelle seguenti aree del Castello Aragonese:
Cattedrale dell’Assunta dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Armando Andria, Alessia Brandoni e Fabrizio Croce
● Presentazione del libro “Lo sguardo attivo di Gianni Fiorito: Fotogiornalismo, fotografia
di scena e altri territori” di Gianni Fiorito
● “Parliamo di Cinema” con Antonio Capuano
● L’amore buio di Antonio Capuano
Piazza D’Armi dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Matteo Gamannossi e Riccardo Cocumarolo
● Il mare breve di Matteo Gamannossi e Riccardo Cocumarolo
● “Parliamo di Cinema” con Claudio Castrogiovanni, Peppino Marzotta e Will Geiger
● Spiaggia di vetro di Will Geiger
Casa del Sole dalle ore 21.00
●The professional parent di Erik Jasaň
●Headache di Paria Shojaeian
●“Parliamo di Cinema” con Natalie Zimmerman
●Oceania: journey to the center di Natalie Zimmerman
L’IFF è organizzato dall’ Ente del Terzo Settore ART MOVIE | Via Luigi Mazzella 51, Ischia. 80077 (NA) Tel. 08118166810

Domenica 29 Giugno

Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello
Aragonese
Dalle ore 21:00 Proiezione delle Opere in Selezione nelle seguenti aree del Castello Aragonese:
Cattedrale dell’Assunta dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Marcia Gay Harden
● Crocevia della morte di Joel ed Ethan Coen
Piazzale delle Armi dalle ore 21.00
● Clear sky di Marcin Kundera
● “Parliamo di Cinema” con Rashid Masharawi
● Passing dreams di Rashid Masharawi
Casa del Sole dalle ore 21.00
● Celebration di Igor Zuikov
● Burul di Adilet Karzhoev
● “Parliamo di Cinema” con Agnieszka Zwiefka
● Silent trees di Agnieszka Zwiefka

Lunedì 30 Giugno

Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello
Aragonese
Dalle ore 21:00 Proiezione delle Opere in Selezione nelle seguenti aree del Castello Aragonese:
Cattedrale dell’Assunta dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Luca Zingaretti
● La casa degli sguardi di Luca Zingaretti
Piazzale delle Armi dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Giulia Bettaglio
L’IFF è organizzato dall’ Ente del Terzo Settore ART MOVIE | Via Luigi Mazzella 51, Ischia. 80077 (NA) Tel. 08118166810
● Lima di Giulia Bettaglio
● “Parliamo di Cinema” con Antonio Donato
● L’ultimo giorno dell’orso di Antonio Donato
● “Parliamo di Cinema” con Askhat Kuchinchirekov
● Bauryna Salu di Askhat Kuchinchirekov
Casa del Sole dalle ore 21.00
● The past is calling di Perla Geagea
● Lost for words di Hannah Papacek-Harper

Martedì 1 Luglio

Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello
Aragonese
Dalle ore 21:00 Proiezione delle Opere in Selezione nelle seguenti aree del Castello Aragonese:
Cattedrale dell’Assunta dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Salvatore Lauro
● Una lunga storia di mare di Giuseppe Jepis Rivello
● “Parliamo di Cinema” con Anna Ammirati
● Napoli-New York di Gabriele Salvatores
Piazzale delle Armi dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Madli Lääne
● Jungle Law di Madli Lääne
● “Parliamo di Cinema” con Kai Ephron e Raymond Gaston
● The wheelbarrow di Kai Ephron
Casa del Sole dalle ore 21.00
● Recurrence di Ali Alizadeh
● A Pedra Sonha dar Flor di Rodrigo Areias
L’IFF è organizzato dall’ Ente del Terzo Settore ART MOVIE | Via Luigi Mazzella 51, Ischia. 80077 (NA) Tel. 08118166810

Mercoledì 2 Luglio

Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello
Aragonese
Dalle ore 21:00 Proiezione delle Opere in Selezione nelle seguenti aree del Castello Aragonese:
Cattedrale dell’Assunta dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Francesca Comencini e Luca Bigazzi
● Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
Piazzale delle Armi dalle ore 21.00
● “Parliamo di cinema” con Francesco Carlo Lorenzini
● L’oro della lama di Francesco Carlo Lorenzini
● “Parliamo di cinema” con Nikola I. Vukcevic
● Obraz di Nikola I. Vukcevic
Casa del Sole dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Leandro Fasoli
● O Leve Bailar das Borboletas di Leandro Fasoli
● Neverland di Jin Hongde e Kang Yanzhi
● “Parliamo di Cinema” con Roshanak Gerami
● For love di Amirhossein Saghafi

Giovedì 3 Luglio

Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello
Aragonese
Dalle ore 21:00 Proiezione delle Opere in Selezione nelle seguenti aree del Castello Aragonese:
Cattedrale dell’Assunta dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Elia Bonacina, Selena Brocca e Stefano Micelli
Fare Futuro: Il cinema come strumento di visione, identità e trasformazione
L’IFF è organizzato dall’ Ente del Terzo Settore ART MOVIE | Via Luigi Mazzella 51, Ischia. 80077 (NA) Tel. 08118166810
● “Parliamo di Cinema” con Toni Servillo e Roberto Andò
● L’abbaglio di Roberto Andò
Piazzale delle Armi dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Srdjan Sarenac
● Prison Beauty Contest di Srdjan Sarenac
● A man fell di Giovanni C. Lorusso
Casa del Sole dalle ore 21.00
● Ya Hanouni di Lyna Tadount e Sofian Chouaib
● Happy snaps di Tyro Heath
● River returns di Masakazu Kaneko

Venerdì 4 Luglio

Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello
Aragonese
Dalle ore 21:00 Proiezione delle Opere in Selezione nelle seguenti aree del Castello Aragonese:
Cattedrale dell’Assunta dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Marco Giallini
● La città proibita di Gabriele Mainetti
Piazzale delle Armi dalle ore 21.00
● Sempre plou quan no fan escola di Carolina Gómez
● “Parliamo di Cinema” con Egidio Prudenzano
● Amusement park di Egidio Prudenzano
● Nella colonia penale di Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana
Casa del Sole dalle ore 21.00
● The riverside ghost with long braids di Lizixia Zhang
● “Parliamo di Cinema” con Lucía Alcain
L’IFF è organizzato dall’ Ente del Terzo Settore ART MOVIE | Via Luigi Mazzella 51, Ischia. 80077 (NA) Tel. 08118166810
● Por tu bien di Axel Monsú

Sabato 5 Luglio

Cattedrale dell’Assunta
● Serata di Premiazione XXIII IFF 2025 riservata ai professionisti del settore
Piazzale delle Armi dalle ore 21.00
● “Parliamo di Cinema” con Celeste Dalla Porta
● Prathenope di Paolo Sorrentino
Casa del Sole dalle ore 21.00
● Proiezione dei film vincitori della XXIII IFF 2025

Leggi anche: 28 Anni Dopo – Danny Boyle torna con un nuovo capitolo degno del primo film