Dopo un mediometraggio e quattro cortometraggi arriva Mister Hyde – L’erede di Jekyll, una nuova rilettura del classico il primo lungometraggio per Eros Bosi, il regista ternano che in quest’ultima fatica rivisita il mitico racconto di Stevenson Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde in chiave moderna e all’italiana.

E’ stato anche il film con i tempi più lunghi per scrivere la sceneggiatura, tra i 4 e i 5 anni. Al cast hanno partecipato gli attori feticci di Bosi Serena Meloni e Giovanni Tasca e gli esordienti Paolo Morelli e Gianfrancesco Bianchini, rispettivamente nei ruoli del primo Dottor Jekyll e del primo Mister Hyde. Perchè la storia si divide tra un prologo ambientato a Londra, nel 1950 (l’anno l’ho scelto perchè cadeva il centenario della nascita di Stevenson) dove il dottor Jekyll sperimenta la sua pozione su di lui e si trasforma e il resto ambientato a Terni ai giorni nostri con il nipote del dottor Jekyll che eredita il trasformarsi del nonno e del padre, anche se la vicenda di quest’ultimo nel film viene solo raccontata, e ne approfitta per compiere delle vendette e per spiare la fidanzata che lo tradisce.
Le musiche sono composte da Fabio Fraschini, il bassista dei Novembre, Rino Gaetano Band e di Marina Rei. Non si sa di preciso quando ci sarà l’anteprima ma si sa dove e in quale occasione : al Narnia Terror Night 2025 presso il cinema Mario Monicelli di Narni (Terni), la rassegna curata dallo stesso regista che da 11 anni sostiene l’indie horror italiano ed ha visto sullo schermo lavori di Lorenzo Lepori, Roberto Albanesi, Francesco Mirabelli, Luigi Scarpa, Denis Frison, Angelo Di Noia e tanti altri.
Leggi anche: Dracula di Bram Stoker – Il vampiro secondo Coppola