Mosto è un cortometraggio horror realizzato da Vernante Pallotti e Daniele Zen. Dalla durata complessiva di 15”, nel cast di Mosto figurano Sante Cinquetti, Alice Salzani, Livio Pacella e Rossella Bergo.
Sinossi
Tra i filari di viti della Valpolicella, vive Elio, un ragazzo introverso dalla grande immaginazione che passa l’estate ad aiutare i genitori viticoltori nel clima asfissiante della loro casa dove ogni cosa passa sotto silenzio. Come per uno
strano contrappasso, il vino di loro produzione inizia a trasformarsi in sangue.
Toccherà a Elio provare a spezzare la maledizione che unisce i membri della
sua famiglia, anche grazie all’amicizia con la dolce Stellina.
I registi
Vernante Pallotti (Verona, 1998) e Daniele Zen (Bassano del Grappa, 1999) sono un duo che si è distinto nel mondo dell’animazione, della serie tv, degli spot, dei video musicali, dell’editoria. Si sono conosciuti alla scuola di cinema Luchino Visconti di Milano e hanno sviluppato una poetica comune, raccontando storie rivolte principalmente a bambini, adolescenti e famiglie. Tra i loro lavori ricordiamo la serie tv “Animal House”, in onda su Rai Gulp, di cui Vernante è autrice e Daniele il regista. Il loro concept di serie “SkateBugs” ha vinto il terzo premio al concorso Pitch Me! del Cartoons on The Bay, è stato selezionato da Giffoni Hub per «Avrei quest’idea» alla mostra del cinema di Venezia 2023 e all’evento europeo Cartoon Springboard 2023 a Madrid. Il loro cortometraggio d’animazione “Lucia nella Notte” (2021) prodotto da Rai Ragazzi e Anica è stato presentato al padiglione Italia dell’Expo di Dubai e alla Giffoni Experience nei cinema. Il corto animato targato UNICEF “Non Calpestateci, Stiamo Cercando di Crescere” ha aperto i Cartoons on The Bay 2019.
Nel 2024 vincono il Next Lab Generation con il progetto di cortometraggio VR “The Cutting of the Forest”, presentato successivamente durante il Mifa di Annecy
International Animation Film Market 2024. Vernante è la sceneggiatrice dei lungometraggi “Gli Assenti” (2024) e
“Ferite” (2023) di Vittorio Rifranti. La loro passione per la musica li ha portati a scrivere per Indie Italia Magazine e Videoclip Italia ed essere attivi nella regia di videoclip per vari artisti della scena italiana, tra cui “Alghe” di Bais per Sugar Music, “Terrore” di Colombre per Bomba Dischi, “Houdini”, “Oniro”, “Katabàsis” di Livrea per Believe Music, “Sole” di Mavie per Thaurus. Oltre a questi lavori, la loro esperienza sul set è maturata curando la regia di spot, in collaborazione con Trunk Studio, e fashion film. Tra i libri pubblicati ricordiamo Banshee: gli amori impossibili non muoiono mai (Piemme, 2023), Scilla Zanne di Serpente (Il Battello a Vapore, 2024), Farfalle nello Stomaco (Gallucci, 2024).
Pathos Distribution ha una missione: diffondere i cortometraggi e i documentari di registi e produzioni nei festival e nelle vendite TV. L’attenzione ai singoli lavori è la nostra priorità: di ogni cortometraggio e documentario che ci viene proposto (stiamo riprendendo il comunicato stampa di Pathos, da qui la prima persona plurale – n.d.r.) analizziamo i punti di forza e proponiamo un iter di festival nazionali e internazionali per valorizzare il prodotto. Iscrizioni ai concorsi, rapporti con i festival, creazione del materiale promozionale e
vendite TV sono solo alcune delle attività di distribuzione che affrontiamo con entusiasmo, professionalità e dedizione.
Puntiamo sulla qualità. Per questo
selezioniamo con cura i prodotti da inserire nel nostro catalogo. È una scelta che ci consente di impegnarci al massimo nella valorizzazione di un cortometraggio, personalizzandone il percorso di distribuzione. Con passione e serietà, seguiamo tutti i passi della distribuzione di un corto. Abbiamo a cuore il cammino di ogni opera e dei suoi autori: perché dietro a ogni storia ci sono persone.
Leggi anche: Nosferatu – Robert Eggers riscrive un classico senza tempo
per non perderti altri contenuti in esclusiva passaci a seguire sui nostri social: