Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio OnePodcast e Radio Capital saranno per la prima volta insieme al Salone Internazionale del libro di Torino con uno stand dedicato e un ricco palinsesto di incontri imperdibili con alcune delle voci più amate della podcast factory e gli speaker della radio.

Tanti appuntamenti, tra puntate live, talk e interviste con ospiti speciali, si susseguiranno per tutta la giornata nello spazio allestito per l’occasione presso il Padiglione 2, Stand L134 / M133. Fra i podcaster e gli speaker della radio, attesi allo stand: Antonio Iovane, Carlo Lucarelli, Matteo Saudino Barbasophia, Marco Maisano, Guido Damini, Massimo Temporelli, Francesca Schianchi, Emilio Silvestri e Francesco Martinelli, Valentina Tosoni, Marco Grieco, Mattia Feltri, Andrea Lucatello, Riccardo Quadrano, Luca De Gennaro e Mixo, Doris Zaccone, Edoardo Buffoni e Betty Senatore. Inoltre, in alcune sale del Salone si terranno anche tre incontri da non perdere con le podcaster tra le più amate del momento: Elisa De Marco Elisatruecrime, Daria Bignardi, Alice Venturi e Camilla Boniardi Camihawke.

Tra i primi incontri confermati al Salone Internazionale del libro di Torino di giovedì 15 maggio: alle ore 15.00 allo stand Mattia Feltri, Andrea Lucatello, Riccardo Quadrano che presentano live il loro daily podcast “Pizza Surgelata” per commentare insieme alcuni fatti di cronaca, e alle ore 16.30 sempre allo stand “Parola all’arte” con Valentina Tosoni che insieme a Sara Cosulich, Direttrice della Pinacoteca Agnelli, ripropone live un’intervista del suo podcast “Storia dell’Arte” per parlare di come si comunica l’arte, le mostre, gli artisti e come far vivere una collezione e le sue opere. Alle ore 18.00 all’Arena Bookstock le content creator Camihawke, all’anagrafe Camilla Boniardi,e Alice Venturi portano per la prima volta live al Salone il loro seguitissimo vodcast “Tutte le volte che”, con ospite Daniela Collu.

Venerdì 16 maggio alle ore 15.30 all’Arena Bookstock la podcaster più ascoltata d’Italia Elisa De Marco, nota al grande pubblico come Elisa True Crime, ripercorre alcune storie che ha trattato recentemente anche attraverso il suo ultimo libro “Sopravvissuti. Storie di chi non si arrende” (Mondadori Electa). Alle 17.00 si torna allo stand per lo speciale incontro “Il Crime racconta l’Italia” in cui Antonio Iovane, autore di molti podcast di inchiesta tra cui “La scomparsa di Emanuela Orlandi” e “Uno Bianca”, e Carlo Lucarelli, autore di “Dee Giallo”, entrambi noti per le loro abilità nel raccontare attraverso i loro podcast la storia del nostro Paese e le sue storture, illustrano al pubblico in sala il processo creativo di una serie d’inchiesta e crime.

Sabato 17 maggio alle ore 11.00 allo stand gli speaker Luca De Gennaro e Mixo intrattengono il pubblico con un’intervista a Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini,e alle ore 12.00 sempre allo stand Betty Senatore intervista l’attore Claudio Santamaria.  Sempre allo stand alle ore 14.00 un dialogo sull’attualità tra la giornalista Francesca Schianchi, autrice del podcast “L’Oblò“, e Marco Maisano, autore di molti podcast tra cui “In Real Life”, e alle ore 18.00 “The new Pope” con Marco Grieco,autore del podcast “Il Santo” e “Conclave – il trono di Pietro”,attualmente in vetta alle classifiche, insieme al comico Pierluca Mariti per commentare la nomina del nuovo Pontefice.

Domenica 18 maggio alle ore 11.00 allo stand Edoardo Buffoni e Doris Zaccone conducono una puntata live del loro programma radiofonico TG Zero per parlare de “Il lato oscuro dei social network” con ospite l’autrice esperta di social media strategy e critica dei new media Serena Mazzini.

Alle 12.15 in Sala Rossa (Pad.1) arriva Daria Bignardi con “Sparlarne tra amici”, per un viaggio dietro le quinte del suo podcast di libri “Parlarne tra amici” curato insieme a Silvia Righini e Stefano Sgambati. Un incontro per scoprire opinioni e pensieri dei tre autori durante la registrazione di una puntata, senza tagli o fuori onda, su libri omessi, libri intoccabili, quelli stroncati, sopravvalutati, abbandonati e recuperati.

Alle ore 14.00 allo stand si prosegue con l’incontro “Team Platone vs Team Aristotele” che vede Matteo Saudino Barbasophia, autore del podcast “Pensiero Stupendo”, e Massimo Temporelli, autore di “Che Idea!”, dialogare sull’intreccio tra scienza e filosofia nel ventunesimo secolo, e alle 18.00 dialogo tra Guido Damini, autore del podcast “Cenni storici per fare lo splendido”, ed Emilio Silvestri e Francesco Martinelli, autori del podcast “Miti da Sfatare”, per affrontare insieme un viaggio nella storia, dal paleolitico all’era moderna, sfatando false credenze e raccontando divertenti aneddoti.

Di seguito il calendario degli appuntamenti in continuo aggiornamento del Salone Internazionale del libro di Torino:

Giovedì 15 maggio

c/o Stand OnePodcast e Radio Capital (Stand L134 / M133 – Padiglione 2)

  • Ore 15.00 puntata live di “Pizza Surgelata” con Mattia Feltri, Andrea Lucatello, Riccardo Quadrano;
  • Ore 16.30 incontro “Parola all’arte” con Valentina Tosoni e Sarah Cosulich;

c/o Arena Bookstock (Pad. 4)

  • Ore 18.00 “Tutte le volte che…Live!” con Camilla Boniardi Camihawke e Alice Venturi. Ospite Daniela Collu;

Venerdì 16 maggio

c/o Stand OnePodcast e Radio Capital (Stand L134 / M133 – Padiglione 2)

  • Ore 17.00 incontro “Il crime racconta l’Italia” con Antonio Iovane e Carlo Lucarelli;

c/o Arena Bookstock (Pad. 4)

  • Ore 15.30 incontro con Elisa De Marco (elisatruecrime);

Sabato 17 maggio

c/o Stand OnePodcast e Radio Capital (Stand L134 / M133 – Padiglione 2)

  • Ore 11.00 Luca De Gennaro e Mixo intervistano Rodrigo D’Erasmo, Roberto Angelini e Vasco Brondi;
  • Ore 12.00 Betty Senatore intervista l’attore Claudio Santamaria;
  • Ore 14.00 incontro con Francesca Schianchi e Marco Maisano;
  • Ore 18.00 incontro “The new Pope” con Marco Grieco e Pierluca Mariti;

Domenica 18 maggio

c/o Stand OnePodcast e Radio Capital (Stand L134 / M133 – Padiglione 2)

  • Ore 11.00 puntata live di “TG Zero” con Edoardo Buffoni e Doris Zaccone. Ospite Serena Mazzini;
  • Ore 14.00 incontro “Team Platone vs Team Aristotele” con Matteo Saudino (Barbasophia) e Massimo Temporelli;
  • Ore 18.00 incontro tra Guido Damini ed Emilio Silvestri e Francesco Martinelli;

c/o Sala Rossa (Pad. 1)

  • Ore 12.15 “Sparlarne tra amici”con Daria Bignardi, Silvia Righini e Stefano Sgambati.

Leggi anche: David di Donatello 2025 – Tutti i vincitori della 70esima edizione