Che i film di Christopher Nolan fossero complicati lo si sapeva da tempo. Proviamo un attimo a ripensare a best seller del calibro di Inception, InterstellarDunkirk e riusciamo tranquillamente a capire perchè: film bellissimi e indubbiamente capolavori indiscussi, ma veramente tanto difficili da comprendere per certi aspetti; pensate che a qualcuno di noi non è bastato rivederli più volte per coglierne appieno il significato.

Cosa aspettarsi ora dall’imminente Tenet? Beh, sicuramente un’altra perla da aggiungere alla nostra videoteca, ma a quanto pare, stando agli ultimi rumors, pare che il regista britannico abbia ulteriormente alzato l’asticella della difficoltà nella comprensione di questo nuovo lungometraggio.
Dopo la trilogia de Il Cavaliere Oscuro, sembrava davvero difficile che Nolan potesse riproporci qualcosa di straordinario come quei film, eppure, c’è riuscito egregiamente, forse addirittura perfezionando quella che era la sua tecnica narrativa, basata su una visione prettamente dark e introspettiva, nonché altamente psicologica ormai segno imprescindibile del suo inconfondibile stile. Il tutto tranquillamente percettibile solo al sentire delle immancabili colonne sonore composte per quasi tutti i suoi film dal maestro Hans Zimmer, ormai uno dei punti di riferimento mondiale a livello di motion picture soundtrack.

 

Proprio per questo, da una parte Tenet ovviamente ci incuriosisce, poiché spesso e volentieri parlare di un lavoro di Nolan è sigillo di garanzia, ma dall’altra ci spaventa un po’, proprio perchè con ogni probabilità ci porterà nuovamente a doverci scervellare come non mai per comprenderne appieno la trama, che stando alle ultime novità si presenta complessa come non mai:

“John David Washington è il nuovo protagonista dell’originale sci-fi d’azione di Christopher Nolan, “Tenet”.
Armato solo di una parola – Tenet – e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, il personaggio principale è coinvolto in una missione attraverso il crepuscolare mondo dello spionaggio internazionale, che si svolgerà al di là del tempo reale”.

Il tutto sembra essere basato su una inversione della freccia del tempo, prendendo spunto da un esperimento scientifico realmente avvenuto. Tutto molto differente da quello che era l’Inception di Leonardo Di Caprio protagonista, in quel caso basato sui sogni e sulla possibilità di scovare i segreti più profondi della mente. Tenet è a tutti gli effetti un film epico d’azione che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale, proponendo una missione/sfida alquanto surreale e veramente difficile: evitare la Terza guerra mondiale.

Il regista ha diretto il film da una sua sceneggiatura originale, ed è stato realizzato con un mix di IMAX® e pellicola in 70mm.
Il cast internazionale coinvolto – nel quale ritroviamo un sacco di volti noti ormai colonne portanti dei film di Nolan – è formato da John David Washington al fianco di Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson, Clémence Poésy, con Michael Caine e Kenneth Branagh. Il film è prodotto da Nolan ed Emma Thomas, con Thomas Hayslip in veste di produttore esecutivo. Il team creativo di Nolan che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema, lo scenografo Nathan Crowley, la montatrice Jennifer Lame, il costumista Jeffrey Kurland e il supervisore degli effetti visivi Andrew Jackson. Musiche ad opera del compositore Ludwig Göransson.

Warner Bros. Pictures distribuirà “Tenet” in tutto il mondo, il film arriverà nelle sale italiane il 26 Agosto.