– DONATO CARRISI APRIRΓ IL FESTIVAL – DUE NUOVE SEZIONI: MUSICA E LETTERATURA – MUSICA CON SAMUEL (Subsonica) – CROSSMEDIALITΓΒ CON SILVANO AGOSTI – CINEMA CON ANDREJ A. TARKOVSKIJ JR – TEATRO CON DANILO GIUVA EΒ DARIO DE LUCAΒ – LETTERATURA CONΒ MARIOLINA VENEZIA CON UN’ANTEPRIMA NAZIONALE EΒ GIOVANNI MASTRANGELO |

Dopo il successo della I edizione, torna Fare Critica, il Festival interamente dedicato alla critica teatrale, cinematografica e, da questβanno, anche letteraria e musicale, diretto da GianLorenzo FranzΓ¬ (critico cinematografico e direttore artistico del Lamezia International Film Fest), che si terrΓ a Lamezia Terme dal 2 al 6 ottobre presso il Chiostro di San Domenico.
Dopo lo stop forzato dallβemergenza Covid-19, che ha fatto slittare la nuova edizione del Festival prevista originariamente per marzo 2020, il Fare Critica si prepara finalmente ad alzare il sipario, con lo scopo di riflettere sul ruolo della critica ai giorni nostri, ristabilendone la necessitΓ e lβurgenza. Una mission che sarΓ ancora piΓΉ partecipata e sentita nella seconda edizione considerato il momento storico in cui lβemergenza sanitaria ha colpito fortemente il settore dello spettacolo e della cultura.
Il festival vedrΓ lβalternarsi di incontri e dibattiti tra critici e artisti, accompagnato anche da rappresentazioni di spettacoli teatrali, proiezioni di film, acustici live e presentazioni di libri.
Ad aprire la manifestazione sarΓ lo scrittore, regista e sceneggiatore Donato Carrisi, autore di bestseller internazionali come: Il suggeritore (2009), Il tribunale delle anime (2011), La donna dei fiori di carta (2012), Lβipotesi del male (2013), Il cacciatore del buio (2014), La ragazza nella nebbia (2015) β da cui nel 2017 Γ¨ stato tratto lβomonimo film con cui ha vinto il David di Donatello come Miglior regista esordiente β Il maestro delle ombre (2016), Lβuomo del labirinto (2017), Il gioco del suggeritore (2018).
A dialogare con lui sarΓ il critico cinematografico e direttore della rivista Film TV Giulio Sangiorgio.
Ad inaugurare la sezione musicale, invece, sarΓ il cantautore e chitarrista Samuel, frontman dei Subsonica.
A dialogare con lui sarΓ il musicista, studioso e critico musicale Renato Failla.
Per una riflessione sullβarte a tutto tondo, poi, ci sarΓ il regista e grande intellettuale Silvano Agosti, che dialogherΓ con il critico teatrale e direttore della rivista Sipario Mario Mattia Giorgetti.Β

Ancora cinema con Andrej A. Tarkovskij Jr., figlio del grande maestro del cinema russo che, attraverso un continuo dialogo a piΓΉ voci tra critica e analisi cinematografica, concederΓ numerosi spunti di riflessione su una pagina fondamentale della storia della Settima Arte.
A mediare il dibattito sarà il direttore artistico e critico cinematografico Gianlorenzo Franzì.
Per il teatro, invece, saranno presenti il regista e attore Danilo Giuva che porterΓ in scena lβambizioso Mamma, selezionato al Fringe Festival di Torino, e lβautore e attore teatrale Dario De Luca (Direttore Artistico di Primavera dei Teatri di Castrovillari).
A dialogare con loro sarΓ il critico e studioso Vittorio Giacci.
Saranno poi due gli scrittori che animeranno la giornata dedicata alla letteratura: la nota scrittrice e sceneggiatrice Mariolina Venezia, autrice di numerosi bestseller β tra cui, citiamo: Rione Serra VenerdΓ¬ – Imma Tataranni e le trappole del passato, 2018; Via del Riscatto – Imma Tataranni e le incognite del futuro, 2019 β che presenterΓ in anteprima nazionale la sua ultima fatica Da dove viene il vento. Il nostro viaggio nel cuore dela notte; e lo scrittore e reporter Giovanni Mastrangelo.
Dialoga con loro il critico e saggista Filippo La Porta.
Non mancheranno, poi, i consueti incontri con le scuole la mattina, che questβanno sono declinati sotto forma di laboratori. Unβaltra importante aggiunta di questa edizione sono le nuove sezioni collaterali: Fare Critica Story, dedicata ai piΓΉ importanti cortometraggi della storia del cinema (da Luis BuΓ±uel a David Lynch), e Fare Critica Kids, che passerΓ in rassegna i corti degli anni Ottanta della Pixar.
I PREMI
Tra le novitΓ di questβanno, ci sono inoltre il Premio SIPARIO, fortemente voluto da Mario Mattia Giorgetti, direttore della prestigiosa rivista caposaldo della critica teatrale Sipario, che in collaborazione con il Festival e la Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron, ha indetto il Concorso Critici dello Spettacolo 2019-2020. Il Concorso si divide in tre Categorie: Premio Carlo Terron al Critico di Teatro; Premio βFare Critica Festivalβ al Critico di Cinema; Premio al Critico Eccellente per la Carriera professionale.
La Giuria, presieduta da Mario Mattia Giorgetti per il Teatro e da Gianlorenzo FranzΓ¬ per il Cinema, assegnerΓ i Premi ai critici che avranno aderito al concorso inviando le proprie recensioni (tutte le informazioni sono reperibili allβindirizzo web: www.sipario.it).
Ad essere premiati saranno anche i critici letterari con lβassegnazione del Premio Nautilus al miglior scrittore esordiente, ideato dalla giornalista Annamaria Persico (direttrice della rivista Reportage Online), che chiuderΓ la kermesse il 6 ottobre.Β La Giuria, composta da diverse personalitΓ del mondo della cultura regionale e nazionale, assegnerΓ anche il Premio Speciale Nautilus Federico Arcuri per la comunicazione sociale e il Premio Speciale Nautilus per le Scuole Mattia Guerrieri.
