Chi non desidera un’intera giornata dedicata al nostro amatissimo cinema dell’orrore, il genere che più di altri riesce a raccontare l’oppressione e la diversità? Ebbene, segnate la data! L’evento da sogno (o incubo?) esiste e si terrà a Orvieto il 22 marzo 2025: a unire le forze per la sua realizzazione troviamo il comitato di volontariato ciCasco – Metti in moto l’inclusione, Telefono Amico Italia, la Libreria Sovrappensieri e il Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini”. Ospiti d’eccezione Lucia Patrizi e Marika Paracchini, autrici e conduttrici del podcast horror “Nuovi Incubi” nonché divulgatrici che svolgono un lavoro prezioso anche attraverso i loro blog – rispettivamente Il giorno degli zombi e Redrumia.

L’incontro con i/le liceali

Il viaggio inizia di mattina presso il Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini”, dove Lucia Patrizi e Marika Paracchini registreranno una puntata di “Nuovi Incubi” (per la prima volta dal vivo!) con la partecipazione di studenti e studentesse. Il tema scelto dai/lle ragazzi/e è quello della famiglia, che verrà approfondito attraverso l’analisi di due film: Poltergeist (1984) e Antlers (2021). Come spiegato dalla professoressa Valentina Dalmonte, docente presso il liceo che ospita l’evento, la discussione è volta alla creazione di una rete che favorisca la crescita e la consapevolezza. L’horror assume così i connotati di un genere in grado di favorire il pensiero critico e di mettere i/le giovani di fronte alle paure e alle incertezze, permettendo loro di approfondirle. È solo conoscendo, analizzando e infine abbracciando queste paure che si può cominciare a ridimensionarle.

Dialogo sulla possessione e la salute mentale

La registrazione purtroppo sarà a porte chiuse, ma il pubblico è invitato e atteso alla Libreria Sovrappensieri di Orvieto che, dalle 16:30, ospiterà l’incontro “Qui non basta la psichiatria” – Salute mentale ed esperienza femminile nel cinema demoniaco. Patrizi e Paracchini guideranno il pubblico in un viaggio nel cinema horror demoniaco, analizzando come la possessione venga utilizzata per esplorare la psiche femminile, ma anche le pressioni sociali e culturali che spesso portano le donne a soffrire di laceranti dissidi interiori. La “permeabilità” del corpo femminile e la supposta fragilità della donna la rendono protagonista indiscussa dei film sulle possessioni: non come eroina, bensì come vittima. Insomma, è un’ulteriore dimostrazione del fatto che il genere horror rifletta l’esperienza degli ultimi, degli oppressi, e offra uno spazio per la rappresentazione di soggettività che si trovano ai margini. Durante la discussione Jacopo, uno studente del liceo sopracitato, realizzerà sul posto una scultura che verrà poi venduta e il ricavato verrà donato a Telefono Amico Italia.

Le realtà coinvolte

Promotore di questa stupenda iniziativa è il comitato di volontariato ciCasco – Metti in moto l’inclusione, impegnato nell’organizzazione di eventi volti a sensibilizzare sulla diversità, intesa come ricchezza. Il comitato gestisce eventi culturali e si impegna nel divulgare informazioni sul tema dell’inclusione, intesa come superamento dei limiti e delle discriminazioni. Al timone c’è Leandro Tortolini, grande appassionato di horror, che si è dato al progetto con un entusiasmo contagioso. La giornata ha un importante scopo: come già detto, l’intento principale è quello di supportare Telefono Amico Italia, cui ciCasco devolverà una donazione. Telefono Amico Italia è una realtà nazionale che offre supporto, attraverso l’ascolto e il dialogo telefonico, a chiunque si trovi in un momento di difficoltà emotiva. Si tratta di un servizio di contrasto alla solitudine e di prevenzione del suicidio: le persone che ne avessero bisogno possono contattare i volontari attraverso Whatsapp (324 011 72 52, attivo tutti i giorni dalle 18 alle 21), telefono (02 2327 2327, tutti i giorni dalle 9 alle 24) e e-mail (maggiori info qui). Anche la Libreria Sovrappensieri, realtà indipendente, contribuirà ad aiutare Telefono Amico allestendo, dalla settimana precedente all’evento, una piccola libreria solidale dalla quale sarà possibile prendere un libro con un’offerta simbolica.

Horror Italia 24 sarà presente per seguire dal vivo e poi raccontare questa splendida iniziativa. Vi aspettiamo il 22 marzo 2025 a Orvieto!